Cupido spesso è ubriaco. Me lo immagino ad agosto, aka "mese delle cotte estive", con una Caipiroska nella mano, sulla pista da ballo, a scoccare le sue frecce per divertimento. Quasi inconsapevole e divertito di aver creato un gran casino. Di aver unito gente a caso, gente che non si amalgama proprio. Lo sfigato con la strafiga, il timido con la party-girl, il palestrato con la secchiona. Spesso ci becca eh, non vi è alcun dubbio, ma qualche volta ci va giù pesante.
A San Valentino poi si tirano le somme di quegli amori estivi. Tavoli imbacchettati di cuori e fiorellini, di pizze a forma di cuore e bevande di un dubbio color rosso. Rosso come il sangue, rosso come il cuore, rosso come l'amore.
Cuoricini svolazzano nei ristoranti e per la città. Cuori in peluche e orsetti decantano amore e felicità. I lucchetti di Ponte Milvio sono pronti ad ospitare nuovi amici. I due innamorati mano nella mano attingono dagli insegnamenti di Federico Moccia, tra un "io e te tre metri sopra il cielo" e un "Scusa ma ti chiamo amore", per saldare l'amore proprio come insegna il caro Step.
Ma dopo essersi giurati l'amore eterno, dopo essersi scambiati le smielate frasi dei Baci Perugina, dopo essersi punti con le spine delle rose che il venditore ambulante piazza sul tavolino obbligando il mal capitato ragazzo ad acquistarle per non far la figura del tirchio, cosa ne resta di quella giornata?
Gli ignari uomini verranno trasportati nelle scure sale cinematografiche per assistere a quello che sarà "il film più romantico dell'anno" e le ignare donne verranno accompagnate perchè l'unico intento dei maschietti è una bella limonata sulle comode poltrone delle scure sale cinematografiche.
L'amore è pur sempre dare e avere.
L'amore nello schermo è sempre più presente, sempre più pressante. Anche il film più dark e splatter ha al suo interno una storia d'amore. Che poi sfoci in un efferato omicidio di massa non importa, allo spettatore servono sentimenti, violenti o meno son sempre sentimenti.
Ma vi siete mai chiesti cosa ci sia aldilà dello schermo? Perchè in Twilight ci sono tifoserie pro Bella-Edward o pro Bella-Jacob? Perchè ci devono mettere sempre di fronte a triangoli amorosi di cui siamo spettatori inconsapevoli? Perchè anche le coppie perfette, le storiche coppie amate da tutti, devono avere un terzo incomodo?
Pensate come sarebbe finito Romeo e Giulietta se Mercuzio si fosse messo in mezzo. Forse l'amore storico, travagliato e non voluto dalle famiglie, sarebbe finito. Forse nella cappella Capuleti non sarebbe varcata la bara di Giulietta, forse Romeo non si sarebbe suicidato per quella sciacquetta.
Ma "Romeo e Giulietta" è una tragedia, non potrebbe mai finire con un triangolo d'amore...o forse Cupido a quei tempi non passava le sue serate nelle discoteche a fare baldoria con gli amici.
E allora, perchè ci deve sempre essere il terzo incomodo nei nostri film preferiti? Perchè cupido è così stronzo?
Ma vi siete mai chiesti cosa ci sia aldilà dello schermo? Perchè in Twilight ci sono tifoserie pro Bella-Edward o pro Bella-Jacob? Perchè ci devono mettere sempre di fronte a triangoli amorosi di cui siamo spettatori inconsapevoli? Perchè anche le coppie perfette, le storiche coppie amate da tutti, devono avere un terzo incomodo?
Pensate come sarebbe finito Romeo e Giulietta se Mercuzio si fosse messo in mezzo. Forse l'amore storico, travagliato e non voluto dalle famiglie, sarebbe finito. Forse nella cappella Capuleti non sarebbe varcata la bara di Giulietta, forse Romeo non si sarebbe suicidato per quella sciacquetta.
Ma "Romeo e Giulietta" è una tragedia, non potrebbe mai finire con un triangolo d'amore...o forse Cupido a quei tempi non passava le sue serate nelle discoteche a fare baldoria con gli amici.
E allora, perchè ci deve sempre essere il terzo incomodo nei nostri film preferiti? Perchè cupido è così stronzo?