Smalto Semipermanente: Tutte le vostre domande sul semipermanente e l'applicazione con lo smalto classico.

11.5.15

Smalto nero semipermanente - Smalto rosa cipria Kiko n 372 trasformato in semipermente.
Dopo aver ricevuto tanti messaggi di informazioni sull'applicazione dello smalto semipermanente e sulla mia prova smalto semipermanente + smalto classico, ho deciso di racchiudere in un articolo tutte le domande frequenti che mi avete fatto e che possono essere utili a chiunque passa di qui.
Ovviamente qui non farò nomi di brand per quanto riguarda gli smalti semipermanenti, scegliete quello che preferite, quello che vi conviene economicamente se siete alle prime armi o quello che trovate più facilmente.
Vi ricordo che non sono un'esperta, non sono estetista e non ho fatto corsi, quindi prendete tutto con le pinze. Tutto quello di cui scrivo è frutto di mie esperienze personali.

FAQ - Iniziamo con l'applicazione dello SMALTO SEMIPERMANENTE:

- Di cosa ho bisogno per applicare lo smalto semipermanente?
Per l'applicazione è necessario avere un buffer, il primer (o preparatore), la base semipermanente, il colore semipermanente, il top coat semipermanente, uno sgrassatore, lampada UV/LED.
- Cosa è il buffer?
Il buffer è una lima leggera che in commercio si trova solitamente sotto forma di cubo, ma spesso alcuni brand lo vendono anche in versione lima. Questo permette di opacizzare l'unghia per prepararla ad accogliere il semipermanente. Se l'unghia non è opacizzata (quindi se è ancora liscia e lucida) non permetterà al gel semipermanente di aggrapparsi. Fate attenzione però a non limarla troppo per non assottigliarla.
- Cosa è e a cosa serve il primer?
Il primer (o preparatore) è un liquido trasparente promotore d’adesione, indispensabile per asciugare e preparare l’unghia all’applicazione del Gel Uv (semipermanente) o dei prodotti Acrilici. La sua formulazione e l’alcool presente nel prodotto permettono la completa evaporazione dell’acqua presente nell'unghia ed il totale sgrassamento della superficie ungueale (maggiori cause di scollamento o non aderenza del gel). Applicato un leggerissimo strato di primer, far asciugare per pochi istanti all’aria e riservare l’unghia da qualsiasi contatto con eventuali altri prodotti fino alla stesura del gel semipermanente.
- Che tipo di lampada (o fornelletto) devo comprare?
Le lampade possono essere UV o Led. La differenza tra le due è la durata di polimerizzazione (indurimento) del gel. La lampada UV solitamente necessita 120 secondi per polimerizzare lo smalto semipermanente, quella Led 60 secondi. La differenza sta solo nel tempo di polimerizzazione e nel prezzo, solitamente la lampada Led è più cara. Io uso tranquillamente la lampada UV con 4 lampadine da 9 Watt (quella che si trova solitamente in commercio). Le lampade spesso sono temporizzate, hanno un bottoncino per scegliere il timer (120" 180" o infinito) da impostare in base allo step che state facendo, solitamente tutti gli step necessitano di 120 secondi, solo l'ultimo, quello del top coat, necessita di 180 secondi (leggete le modalità d'uso del brand dello smalto da voi scelto).
- Quali sono gli step per applicare lo smalto semipermanente?
Per prima cosa bisogna fare una manicure a secco (cioè senza immergere le unghie nell'acqua), creare la forma dell'unghia e alzare le cuticole con un bastoncino per la manicure. 
* Con il buffer opacizzate l'unghia
* Passate un leggero strato di primer da fare asciugare all'aria per qualche secondo
* Stendete la base semipermanente come se fosse uno smalto normale (non avvicinatevi molto alle cuticole e ai bordi dell'unghia). Io solitamente lascio il pollice per ultimo così da non fare colare lo smalto. 
* Passate in lampada UV per 120 secondi. (non toccate l'unghia perchè dopo essersi polimerizzato, lo smalto semipermanente lascia uno strato appiccicoso, la dispersione, che serve a far aggrappare i successivi step)
* Stendete il colore semipermanente.
* Passate in lampada UV per 120 secondi.
* Fate la seconda passata di colore e poi nuovamente in lampada.
* Sigillate il tutto con il top coat, facendo attenzione a coprire bene le punte delle unghie.
{Nel tempo ho imparato un trucco che spesso fanno le estetiste quando applicano il gel da ricostruzione: per creare una bombatura naturale alle unghie, quando il top coat è appena passato, lascio la mano sottosopra per qualche secondo e poi infilo la mano in lampada, così il top coat tende a colare verso il basso e a gonfiarsi al centro dell'unghia.}
* Passate in lampada UV per 180 secondi.
* Sgrassate per togliere la dispersione dello smalto (quello strato appiccicoso che si forma dopo aver fatto asciugare gli smalti in lampada).
* Idratare con olio per cuticole o crema.
Smalto Semipermanente: Tutte le vostre domande sul semipermanente e l'applicazione con lo smalto classico.
1 - Alzare le cuticole. 2 - Passare il buffer. 3 - Primer/Preparatore. 4 - Base Semipermanente. 5 - Colore Semipermanente.
6 - Top Coat Semipermanente. 7 - Giro sottosopra la mano per creare bombatura. 8 - Top Coat Semipermanente. 9 - Sgrassatore.

- Se non ho lo sgrassatore cosa posso usare?
Dopo varie ricerche e scambio di informazioni con amiche online e offline ho capito che lo sgrassatore altro non è che solvente senza acetone. Basterà quindi usare qualsiasi solvente per smalto, l'importante è che non ci sia acetone perchè è proprio l'acetone a far sciogliere il semipermanente.
- Che differenza c'è tra Base e Top Coat?
Come negli smalti classici, anche il semipermanente può avere due prodotti diversi da usare come base e come top coat. La base ha il compito di sostenere tutti i prodotti che verranno applicati sull'unghia e (nel caso di alcuni marchi) di facilitare la rimozione del semipermanente. Il Top Coat di far durare lo smalto più a lungo e di far mantenere la lucentezza dell'effetto gel. Il Top Coat inoltre può essere anche effetto Matte.
- Come si usa il Base/Top Coat 2 in 1?
Molti brand hanno deciso di facilitare gli step del semipermanenti, o meglio di unire base e top coat insieme per fare acquistare un singolo prodotto piuttosto che due. L'utilizzo è sempre lo stesso, solo che invece di due boccette ne abbiamo una. Io però ho notato che la resa di alcune marche di semipermanente con il 2 in 1 è diversa. Spesso le unghie non mi si induriscono abbastanza e la durata è inferiore. Ma questo è un fatto soggettivo, molti semipermanenti e gel da ricostruzione non vengono tollerati dalle mie unghie difficili e ciò me lo ha confermato anche la mia estetista.
- Come si usa in semipermanente One Step?
Per facilitare ancora di più gli step di applicazione, troviamo in commercio gli smalti One Step, quelli cioè che hanno la funzione di base-colore-top coat. E' solo una boccetta di colore da stendere dopo aver preparato l'unghia (sempre con buffer e primer), passare in lampada e se necessario ripetere l'applicazione per rendere il colore uniforme. Spesso non necessitano nemmeno di essere sgrassati. Una manicure veloce e duratura.
- Posso usare base e top coat di un marchio e colore di un altro?
Spesso mi sono trovata di fronte a colori semipermanenti ad un prezzo molto abbordabile, poco più 5 euro per una boccettina di 5ml. Ovviamente mi piace molto cambiare colori quindi ho deciso di risparmiare un pò e acquistare questi smaltini da usare con i miei base e top coat preferiti. Il risultato e la resa è tale e quale per quanto mi riguarda. Ovviamente non posso fare confronti con tutte le marche, ma provar non nuoce.
- Quanto dura lo smalto semipermanente?
Solitamente la durata media di uno smalto semipermanente è di 3/4 settimane, passato questo tempo potrebbe scheggiarsi ma verrà sicuramente la voglia di cambiarlo a causa della ricrescita dell'unghia.
- Come rimuovo il semipermanente?
Per rimuoverlo ci sono diversi metodi, il più semplice e meno traumatico per le unghie è usare un Remover (o l'acetone). Il remover è un liquido che applicato per una quindicina di minuti (o più) sulle unghie, andrà a sciogliere lo smalto semipermanente facilitando la rimozione.
METODO CON REMOVER - Per rimuovere totalmente lo smalto e non riapplicarlo nuovamente:
* Opacizzare le unghie con il buffer o con una lima
* Applicare il Remover (o acetone) su un dischetto di cotone e ricoprire l'unghia con il cotone e con un pezzetto di carta stagnola, così da mantenerlo fermo per 15 minuti o più.
* Passato il tempo provare ad alzare lo smalto con un bastoncino di legno da manicure.
* Con una lima lucidante lucidare l'unghia.
Non vi allarmate se le unghie risultano un pochino rovinate, è normale. Nei giorni successivi idratatele con olio o creme, o fate impacchi con olio d'oliva e succo di limone.
METODO CON LA LIMA - Per rimuovere il colore dallo smalto e applicarne un altro:
Io spesso uso questa tecnica ma bisogna stare molto attenti a non esagerare per non rovinare l'unghia, per questo consiglio a le meno esperte di non farlo o di farsi aiutare.
* Con una lima per unghie con gel (se il semipermanente che avete usato è abbastanza forte) o una lima in cartone classica, limate piano piano il top coat.
* Quando avete limato fino ad arrivare al colore, cercate di limarlo facendo sempre attenzione a non esagerare (magari fatelo con il buffer che è più dolce).
* Arrivati alla base non limatela tutta, lasciate un piccolo strato che vi consentirà innanzitutto di non rovinare l'unghia con la lima e vi creerà una base da cui ricominciare con un nuovo semipermanente (primer, base, colore, top).
Smalto Semipermanente: Tutte le vostre domande sul semipermanente e l'applicazione con lo smalto classico.


FAQ - Applicazione dello SMALTO SEMIPERMANENTE CON LO SMALTO CLASSICO:

- Posso usare uno smalto normale con il semipermanente?
Questo tipo di applicazione dello smalto semipermanente è una cosa che in molte fanno, ma è pur sempre una prova, un'esperimento. Può andare bene come può andare male, e questo dipende da molti fattori: compatibilità tra smalto normale e semipermanente, attenzione nell'applicazione, asciugatura dello smalto normale...
Nessuno vieta di provare, ma io consiglio sempre di non acquistare tutto il kit semipermanente se si vuole usare SOLO con lo smalto classico. Se volete iniziare a fare una manicure semipermanente a casa fatelo, magari come prova potete sperimentare lo smalto semipermanente con lo smalto normale. In ogni caso è una cosa fattibile se seguite tutti gli step bene.
- Di cosa ho bisogno per applicare lo smalto semipermanente con lo smalto classico?
Il materiale necessario è uguale a quello usato con la manicure semipermanente, vi servirà però anche uno smalto normale. E' necessario avere un buffer, il primer (o preparatore), la base semipermanente, lo smalto classico, il top coat semipermanente, uno sgrassatore, lampada UV/LED.
- Quanto dura lo smalto semipermanente con lo smalto classico?
Se la durata di una manicure semipermantente è di 3/4 settimane, con lo smalto classico non durerà più delle 2/3 settimane. Mi è capitato con alcune marche di smalto normale che mi durasse ancora meno ma non so è il problema era la stesura o proprio il tipo di smalto.
- Quali sono gli step del semipermanente + smalto classico?
Per prima cosa bisogna fare una manicure a secco (cioè senza immergere le unghie nell'acqua), creare la forma dell'unghia e alzare le cuticole con un bastoncino per la manicure. 
* Con il buffer opacizzate l'unghia
* Passate un leggero strato di primer da fare asciugare all'aria per qualche secondo
* Stendete la base semipermanente come se fosse uno smalto normale (non avvicinatevi molto alle cuticole e ai bordi dell'unghia). Io solitamente lascio il pollice per ultimo così da non fare colare lo smalto. 
* Passate in lampada UV per 120 secondi.
* Sgrassate l'unghia, passate cioè lo sgrassante (o solvente senza acetone) per eliminare la polimerizzazione (lo strato appiccicoso).
* Stendete lo smalto classico e lasciate asciugare bene all'aria (come quando vi fate la manicure normale).
* Fate la seconda passata di colore e lasciate asciugare bene.
* Passate il top coat semipermanente, facendo attenzione a coprire bene le punte delle unghie.
* Passate in lampada UV per 180 secondi.
* Fate una seconda passata di top coat semipermanente se lo ritenete necessario.
* Passate in lampada UV per 180 secondi.
* Sgrassate per togliere la dispersione dello smalto (quello strato appiccicoso che si forma dopo aver fatto asciugare gli smalti in lampada).
* Idratare con olio per cuticole o crema.
Smalto Semipermanente: Tutte le vostre domande sul semipermanente e l'applicazione con lo smalto classico.
1 - Buffer. 2 - Primer/Preparatore. 3 - Base Semipermanente. 4 - Sgrassatore. 5 e 6 - Smalto classico (Kiko n. 372).
7 e 8 - Top Coat Semipermanente. 9 - Sgrassatore.
- Lo smalto classico (normale) va in lampada?
Assolutamente NO. La lampada UV/LED non ha alcun effetto sullo smalto classico. So che molte ragazze facendo la manicure semipermanente + smalto passavano lo smalto normale in lampada per farlo asciugare, ma giustamente una volta passato il top coat e sgrassato si ritrovavano con lo smalto "gommoso" e raggrinzito. Questo perchè lo smalto normale non era asciutto e il top coat semipermanente non si è "aggrappato" a nulla, tirando via tutto lo strato sottostante. E' successo anche a me facendo degli strati troppo grossi di smalto classico e quindi lo smalto necessitava di ore ed ore per asciugarsi; non ho aspettato e mi sono ritrovata con il rifare la manicure.
Quindi è inutile che proviate più volte, la lampada UV o LED non asciugano lo smalto! Per una giusta manicure dovete essere pazienti e fare asciugare bene lo smalto.
- Che smalto classico usi con il semipermanente?
Non ho una vastissima varietà di smalti normali ultimamente perchè ormai non ne compro più. I marchi che ho quasi sempre in casa e di cui adoro i colori sono Pupa e Kiko. Pupa ho notato che non tiene tantissimo con il semipermanente, con Kiko non sto riscontrando nessun tipo di problema (quello Rosa cipria nelle immagini è di Kiko n 372).
- Applicando il top coat semipermanente su uno smalto classico ad "effetto gel", l'effetto è più vivo?
Ovviamente si, l'effetto finale è quello di una manicure semipermanente, lucidissima e "bombata", però ovviamente non puoi usare solo il top coat semipermanente, devi comunque fare tutti gli step giusti.
- Come rimuovo lo smalto semipermanente con lo smalto classico?
Gli step sono gli stessi di una manicure semipermanente.
Per rimuoverlo ci sono diversi metodi, il più semplice e meno traumatico per le unghie è usare un Remover (o l'acetone). Il remover è un liquido che applicato per una quindicina di minuti (o più) sulle unghie, andrà a sciogliere lo smalto semipermanente facilitando la rimozione.
Per rimuovere totalmente lo smalto:
* Opacizzare le unghie con il buffer o con una lima
* Applicare il Remover (o acetone) su un dischetto di cotone e ricoprire l'unghia con il cotone e con un pezzetto di carta stagnola, così da mantenerlo fermo per 15 minuti o più.
* Passato il tempo provare ad alzare lo smalto con un bastoncino di legno da manicure.
* Con una lima lucidante lucidare l'unghia.
Non vi allarmate se le unghie risultano un pochino rovinate, è normale. Nei giorni successivi idratatele con olio o creme, o fate impacchi con olio d'oliva e succo di limone.

Come ho detto inizialmente non vi farò nomi di smalti semipermanenti da comprare, ma voglio sconsigliarvi il marchio Essence - Gel Nails at home. L'ho provato nella colorazione french (un color nude) e mi ha letteralmente distrutto le unghie, perfino quelle dei piedi. Ho visto sul web molti video e letto molti post e molte ragazze hanno avuto il mio stesso problema. La durata, poi, non è delle migliori. Quindi meglio spendere di più che ritrovarsi con unghie rovinatissime. Magari comprate la lampada Led, quella si!

Spero che questo post vi sia utile, ho cercato di essere più chiara possibile e di spiegare tutti gli step passo passo. Se anche voi avete provato a fare una manicure semipermanente (con e senza smalto classico) e avete qualche accorgimento che io non ho avuto, o fate un procedimento diverso fatemelo sapere. Se avete altre domande scrivetemele in un commento, provvederò ad aggiornare questo post di volta in volta con le vostre FAQ.
Love. A.

Potrebbe interessarti

24 Commenti

  1. Ciao, molto ultile questo articolo, ma ho ancora un dubbio: è possibile applicare lo smalto semipermanente senza rimuovere le cuticole? Io non sopporto toglierle:(

    RispondiElimina
  2. Fantastica ed esaustiva! Ho cercato online se fosse possibile usare lo smalto classico con il semipermanente e tu mi hai tolto ogni dubbio!

    MakeUp Fun

    RispondiElimina
  3. Bravissima!!..in un colpo solo tutte le info che mi servivano!!😊😊😊grazie!!

    RispondiElimina
  4. Bravissima!!..in un colpo solo tutte le info che mi servivano!!😊😊😊grazie!!

    RispondiElimina
  5. Ciao! Posso chiedere come mai quando utilizzo quelli stencil ad acqua dopo pochi giorni mi salta via il top coat del semipermanente? Viene via come una pellicola ma solo dove è applicato lo stencil

    RispondiElimina
  6. Ciao! Secondo te posso usare lo smalto Layla one step trasparente come base, poi lo smalto normale e poi di nuovo il one step trasparente come top coat in modo da evitare di sgrassare? Grazie

    RispondiElimina
  7. Ho seguito tutto come hai detto te per un semipermanente con smalto gel, e il risultato essendo la mia prima volta è assolutamente fantastico....vorrei potessi vedere��
    Grazie

    RispondiElimina
  8. Complimenti!! Bellissimo blog.
    Sei stata molto chiara.

    RispondiElimina
  9. Salve a tutte avrei 2 domande da farvi..Effettuando il semipermanente posso tranquillamente utilizzare lo stesso primer e lo stesso sgrassante che utilizzo per fare il gel?

    RispondiElimina
  10. È un anno che penso di comprarmi il kit per il semi permanente ma mi bloccava il fatto che ho un sacco di smalti pupa e kiko grazie sei stata chiarissima e domani corro a prendere la lampada e il necessario per sperimentare anche io......grazie

    RispondiElimina
  11. post davvero molto utile! Ho una domanda: Mi hanno regalato uno smalto semipermanente che va in lampada Led... ma io ho quella Uv... non si asciugherà mai vero?

    RispondiElimina
  12. Ciao volevo avvisarti che c'è un utilizzo della lampada uv anche per lo smalto normale.. ho notato che avendo uno smalto un po' vecchio molto denso viene male sulle unghie e lascia un sacco di grinze, se si applica il vecchio smalto e poi si mettono le mani nella lampada, lo smalto si scioglie leggermente.. quel tanto che basta a farlo diventare decente.. e con il top coat sopra viene perfetto!

    RispondiElimina
  13. Ciao ho una domandina posso usare la base di una marca diversa dal top coat? Grazie mille

    RispondiElimina
  14. Ciao. Per togliere li smalto semipermanente si deve usare un prodotto specifico.
    Ho acquistato un remover (chiedendo x semipermanente) ma purtroppo non funziona come speravo. La mia domanda è: se sulla confezione c'è scritto solo remover va bene solo x smalto normale o anche quelli semi?
    Approfitto x chiedere a questo punto un consiglio su quale prodotto acquistare
    Grazie.
    Cb

    RispondiElimina
  15. Ciao, si può applicare la base direttamente sull’unghia naturale senza usare primer?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao io ho appena comprato un kit e la mia amica estetista non utilizza mai il primer. Proverò anch'io senza

      Elimina
  16. Semplicemente perfetto! Mille dubbi risolti in un solo articolo. Mi sento pronta a provare! Grazie mille davvero

    RispondiElimina
  17. Ciao intanto grazie perchè sei stata molto esaustiva su vari punti. Volevo chiederti, ma quindi l'unica cosa importante è la base?? Mi spiego meglio, ho visto su internet alcuni smalti semipermanente che mi piacciono parecchio, ma non penso siano certificati UE. La base che uso è un marchio italiano certificato,se dovessi comprare questi smalti di cui ti parlavo, e continuassi ad usare la mia base,non dovrei avere problemi giusto? La base è "impermeabile" o lascia passare quello che sta sopra?? (Senza considerare la durata, ovviamente)

    RispondiElimina

  18. Do you have a spam issue on this site; I also am a blogger, and I was curious about your situation; many of us have created some nice procedures and we are looking to exchange strategies with other folks, be sure to shoot me an e-mail if interested. itunes login

    RispondiElimina
  19. Ciao a tutte, io sto iniziando a fare pratica col semipermanente e sto usando solo la base e il top coat con una smalto classico. Ma non riesco a sigillare la punta e dopo pochi gg comincia ad andare via il colore come quando ho solo lo smalto classico. Avete qualche suggerimento da darmi per e su come fare a sigillare bene e far durare di più la manicure? ho visto molti video su come fare ma non mi riesce 😞. Grazie

    RispondiElimina
  20. Come mai si opacizza lunhhia dopo averla sgrassata?? Dopo metto L olio ma nn cambia...rimane opaco il colore.e se nn lo stesso metto solo L olio.. grazie

    RispondiElimina
  21. Posso usare un primer diverso dalla base
    .nn della stessa marca?

    RispondiElimina
  22. Buongiorno Applico il semipermanente da un po' ma recentemente ho un problema; appena applico il top finale dopo averlo passato in lampada passo con il cleaner e parte dello smalto viene portato completamente via non riesco a capire perché.

    RispondiElimina
  23. Buonasera ,sto applicando da un Po il semi permanente ,per la prima volta mi è capitato di dimenticare di applicare la base prima del colore,cosa può succedere all'unghia??

    RispondiElimina

Thanks for visiting NEW YORK CAN WAIT
Se ti è piaciuto il mio blog lascia un commento, sarai ricambiato con tanti cuoricini.

Seguimi anche su Facebook | Twitter | Instagram | Bloglovin' | Pinterest | Google+ | Tumblr

PRIVACY POLICY - INFO SU PRIVACY COMMENTI

La Blogger

About Me
Alessandra F.
sono una trentenne in formato pocket con 150cm che mi hanno permesso di fingermi "bimba" fino ai 14 anni...e forse lo faccio anche ora.
Vivo a Reggio Calabria, una città in cui sono circondata da Hogan e borse Piero Guidi. Io mi limito a comprare da Zara Kids. Lo smartphone è il prolungamento della mia mano e Instagram è l'album fotografico della mia vita solo perchè provvisto di filtri antiocchiaie. Potrei dire di essere una geek girl, ma ve lo confermerò quando ne capirò il significato.
Sono social sul web ma antisocial off line. Mi basta Twitter.
Alterno deliri rosa cipria e anelli con teschi.
Ah, sono scemissima, ma sono brava a nasconderlo.
Scrivetemi:
alessandra@newyorkcanwait.net


Note & Condizioni

DISCLAIMER E REGOLE DEL BLOG
INFORMATIVA PRIVACY
COOKIE POLICY
COOKIE POLICY in English
CREDITS



CREATIVE COMMONS

New York can wait…
New York can wait di Alessandra F. è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at www.newyorkcanwait.net.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso alessandra@newyorkcanwait.net.

Credits

Some pictures on newyorkcanwait.net have been taken from the web, if you are the holder of rights to images posted on the blog, send me an email to alessandra@newyorkcanwait.net. Please do NOT copy contents from this blog!
-----------------------------------------------------
Alcune foto su newyorkcanwait.net sono state prese dal web, se siete detentori di diritti di immagini pubblicate sul blog, inviatemi una email a alessandra@newyorkcanwait.net. Per favore, NON copiate i contenuti di questo blog!


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato a discrezione degli autori e senza alcuna periodicità. Non può quindi essere considerato un prodotto editoriale, ai sensi della legge 62 del 7/3/2001.

󾠣 BLOG www.newyorkcanwait.net☕ IG instagram.com/newyorkcanwait_󾁀 TW twitter.com/newyorkcanwait_󾆕 Pinterest it.pinterest.com/newyorkcanwait󾆮 Snapchat nycanwait

Posted by New York can wait on Giovedì 29 ottobre 2015
buzzoole code
ABOUT alessandra@newyorkcanwait.net DISCLAIMER E REGOLE DEL BLOG INFORMATIVA PRIVACY COOKIE POLICY COOKIE POLICY in English CREDITS NEWSLETTER Info su Newsletter/Commenti.